Passate Edizioni
Red Bull Moto Boost unisce studenti di ingegneria da tutto il mondo attraverso la comune passione per i motori e le corse a due ruote. L'iniziativa è legata a MotoStudent, una competizione in cui squadre di giovani studenti progettano e costruiscono moto da corsa, rispettando i regolamenti della Moto3, con motori elettrici o a combustione interna.
Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra Red Bull Italia, MotoStudent e la Red Bull MotoGP™ Rookies Cup, mirando a scoprire e valorizzare nuovi talenti ingegneri nel mondo delle corse. Un momento chiave dell'edizione 2023 è stata una lecture che si è tenuta il 17 maggio presso l'Università degli Studi di Messina, con relatori come il Prof. Giacomo Risitano e Alberto Tambini di KTM.
La lecture è stata aperta a tutti gli studenti dell'ateneo ed ha avuto come ospite d'eccezione Filippo Farioli, un pilota di 18 anni che ha debuttato in Moto3 con il team Red Bull KTM Tech3. Farioli ha espresso entusiasmo per l'opportunità di essere coinvolto in Red Bull Moto Boost, considerandolo una sfida stimolante e un'occasione per aprire nuove possibilità nel futuro.
Alberto Tambini, ingegnere di analisi strutturale e test di KTM, ha partecipato alla lecture condividendo la sua esperienza e sottolineando l'importanza della competizione MotoStudent nella sua formazione professionale. Il percorso di Red Bull Moto Boost è culminato nel weekend del 10 settembre 2023 durante il Gran Premio di San Marino del Motomondiale, quando i membri del team vincitore avranno l'opportunità di far parte della crew della Red Bull MotoGP™ Rookies Cup per l'intero weekend, vivendo un'esperienza unica nel mondo delle corse a motore.
STUDENTI IN CARENA - EDIZIONE 2022
Dal 13 al 15 dicembre 2022 ha preso atto presso l’Università degli Studi di Messina la terza edizione del Workshop Motorsport e Automotive “Studenti in Carena”, promosso dal team SIC, da UNIversoME, dall’Ordine degli Ingegneri di Messina e dalla stessa UNIME. Questa nuova edizione ha dato la possibilità a tutti di assistere alle presentazioni di speaker del settore motorsport e automotive che hanno sostenuto seminari tecnici e pitch appassionanti sui propri percorsi di vita professionali. Gli ospiti per questa terza edizione sono stati davvero tanti e uno più prestigioso dell’altro:
Mario Isola: Direttore Motorsport Pirelli;
Alberto Nicoletta: Head of Trims Ferrari;
Alberto Zumbo: Head of Vehicle Dynamic, Tire Engineering and Simulations Audi Sport.
Andrea Pongiluppi: Electrical Systems and Lighting Manager Ducati Motor Holding;
Giovanni Crupi: Race Engineer Aruba Ducati Racing Team;
Francesco Ambrogi: Engineering Services Manager VI-Grade;
Mauro Brembilla: Vehicle Testing Manager Brembo;
Daniele Catelani: Senior Project Manager and Ambassador for University at Hexagon Manufacturing Intelligence;
Ernesto Desiderio: Race Engineer Williams Racing F1;
Flavio Farroni: Assistant Professor UniNa and CEO&co-founder MegaRide;
Filippo Guidazzi: CEO & co-founder Hypertec Solution;
Ettore Oliva: Chassis OEM System Responsible Danisi Engineering;
Marco E. Pezzola: Professor of Motorcycle Dynamics MUNER–Motor Valley and Co-founder and COO of Soluzioni Ingegneria;
Gabriele Tredozzi: Responsabile divisione automotive Hypertec Solution(ex Direttore Tecnico di Toro Rosso F1);
Simone Geroso: Developer Executive at Siemens PLM Software;
Davide Pesenti: Presales Solution Consultant at Siemens Digital Industries Software;
L’inizio dell’evento è stato con i fiochi con il seminario di apertura "TPMS (tyre pressure management system) in MotoGP", il 13 dicembre presso il Dipartimento di Ingegneria da parte dell’Ing. Pongiluppi che in passato ha ricoperto il ruolo di MotoGP Electronic Manager in Ducati. L’evento è poi continuato il giorno dopo per l’intera giornata, presso l’Aula Magna del Rettorato con un programma a dir poco strepitoso e interventi di spessore. Infine, il 15 dicembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria alcuni speaker del giorno precedente hanno fatto dei seminari tecnici di altissimo valore. Gli appassionati di motorsport presenti nei tre giorni sono stati numerosissimi considerando anche i moltissimi studenti dell’Ateneo peloritano, gli ingegneri e gli studenti degli istituti messinesi e della provincia.
STUDENTI IN CARENA - EDIZIONE 2021
lI TeamSIC insieme ai ragazzi del neo Team Formula SAE ZeD-“Zancle e-Drive” hanno dato vita alla seconda edizione del workshop che ha puntato ad essere il più grande del sud Italia nel settore. Infatti, questa seconda edizione è stata una “tre giorni” ancora più intensa, con ospiti illustri, tante novità e temi che hanno riguardato non solo il motorsport e l’automotive in senso stretto, ma anche il futuro del settore, la guida autonoma, la mobilità sostenibile, la propulsione ibrida ed elettrica e tanto altro ancora. Tra i tanti sono stati presenti
Giovanni Crupi: Race Engineer Aruba Ducati Racing Team;
Ernesto Desiderio: Performance Engineer Haas F1;
Giancarlo Michellone: ex Amministratore Delegato del Centro Ricerche FIAT;
Salvatore Pennisi: Head of Global Testing & Technical Relation Pirelli;
Mario Sgrò: Consorzio Ente Autodromo Pergusa
Il workshop si è tenuto in presenza alle ore 15:00 di giorno 14 dicembre 2021 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina (Piazza Pugliatti 1). Giorno 15 e 16 dicembre 2021 l’evento è iniziato alle 9:00 ed è proseguito per tutta l’intera mattinata presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Contrada di Dio, S. Agata).
STUDENTI IN CARENA - EDIZIONE 2018
Nelle giornate del 17 e 18 ottobre 2018 si è tentuo presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Messina, il primo Workshop Automotive organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, l’Ordine degli Ingegneri di Messina e UnitaMEnte. Si tratta di due giornate dedicate al mondo dell'automotive a due e quattro ruote, affrontando tematiche più disparate in tutte le sfaccettature. L'evento ha ospitato diversi esperti del settore provenienti dal mondo industriale (Maserati, AVL, Ducati) e universitario (UNIPG, UNINA) che hanno avuto modo di intervenire e poter saziare le curiosità dei più appassionati. Gli ospiti sono stati:
Francesco Ambrogi: Engineering Services Manager VI-Grade;
Nicola Bartolini: NVH Engineer Ducati Motor Holding, Bologna;
Marcello Fantuzzi: Head of NCS New Cast service;
Flavio Farroni: Assistant Professor UniNa and CEO&co-founder MegaRide;
Fabio Sebastiano Gerbino: CAE Vehicle Dynamics Responsible Maserati;
Federico Langarelli Sellani: Performance Engineer for Brakes and Active systems – Alfa Romeo/Maserati
Muscoloni Jarin: Technical Manager, Progettista e Cad Manager 4D Enginnering srl;
Claudio Raia: Skill Team Leader CAE AVL Italia;
Rossano Schiavoni: CEO 4D Solutions s.r.l;
L'evento ha ospitato più di 1000 persone in 2 giorni. Il Workshop era rivolto a tutti gli studenti delle superiori e universitari, agli ingegneri del territorio messinese, agli appassionati di motosport, alle aziende del territorio. “Studenti in Carena” è il titolo scelto per questa occasione che strizza l’occhio all'acronimo del Team MotoStudent “Stretto in Carena”. Infatti, durante il Workshop vi è stata la presentazione ufficiale alla comunità messinese ed accademica del Team S.I.C.